CANTARE DI BLU

Gualtiero Gualtieri

2007

160 pp.

I pedigreed

25.00.00 Fr./00.00 €
 
[…]All’osteria, in ogni osteria, si cantava. Quasi sempre. Cori d’alpini o canzonacce, ma anche, nei momenti più ispirati, classicissimi pezzi d’opera o d’operetta.
Certo, cori e concerti da osteria risultavano spesso orripilanti, anche perché quasi sempre stonati di brutto. Mia nonna, che aveva casa non lontano e che quindi, pur tra le mura domestiche, captava i suoni e le voci vinosamente forti, diceva: a cantan da blö, “cantano di blu”.

L’espressione, ormai quasi caduta in disuso anche presso i dialettofoni non giovanissimi, secondo Ottavio Lurati dell’Università di Basilea, rimanda al piemontese e al dialetto lombardo-novarese, in cui “prendere un blu”, voleva dire “prendere una ubriacatura”.
Di qui anche “cantare di blu”, “cantare da ubriachi”[…]

I testi pubblicati in questo volume provengono dalla rubrica “Lessico familiare” della Rete Uno della Radio Svizzera di lingua italiana. La Radio Svizzera di lingua italiana ha ceduto gratuitamente all’editore i relativi diritti d’autore.
La Radio Svizzera di lingua italiana ha ceduto gratuitamente all’editore i diritti d’autore sui testi del Signor Gualtiero Gualtieri.

 

Versione per stampante

Torna alla pagina precedente