E TU? seconda edizione

Bonesi Clerici Gerosa

2007

104 pp.

Il sorriso del gatto

20.00 Fr./00.00 €
 
Andare verso i fratelli


Esperienze vive, fresche, vissute.
Esperienze genuine, raccontate con il disincanto e la spontaneità di chi le ha vissute in prima persona, incontrandosi con la sorpresa del nuovo, del diverso, del mistero dell’altro, ma soprattutto dell’Altro.
Leggerle farà bene, perché offrono un’immagine non abituale dei nostri giovani, fanno scoprire potenzialità nascoste, dimensioni dimenticate, slanci generosi fino all’eroismo.
Sono pagine che mantengono l’immediatezza dell’evento vissuto, stese con la semplicità dell’impatto imprevisto e non predisposto. Sono pagine varie e ricche della varietà e della ricchezza della vita, che immergono con franco realismo nella drammatiche vicende di mondi inimmaginabili, se si resta chiusi negli orizzonti scontati del nostro piccolo territorio.
Possono essere un incentivo a seguire questi esempi, ad impegnarsi in simili o altre forme di attività, miranti a creare legami di condivisione e di fraternità oltre i nostri confini.
Abbiamo bisogno di questi esempi che sappiano rompere le reticenze e i ritardi, che sappiano superare i rischi del pessimismo, che facciano vincere forme abitudinarie e di soggettivo opportunismo.
Coltiviamo gli slanci come quelli descritti in queste pagine, che ripropongono le grandi motivazioni, lo spirito di altruismo e di sacrificio, da cui sono nate queste testimonianze.
Sono da far conoscere e da incoraggiare queste esperienze dell’amore umano, che muove dal chiaro riconoscimento del proprio limite e si indirizza all’altro secondo la dinamica del dono, schiude alla comprensione di nuove forme di amore del prossimo, fino a quella più elevata del dono totalmente gratuito dell’amore divino.
Vivendo l’esperienza dell’amore umano nella sua verità ed autenticità profonda, uscendo dal proprio egoismo, non si tarderà a scoprire che il nostro desiderio si protende oltre, verso la figura stessa dell’amore che è persona; la persona del nostro Dio Padre, Figlio e Spirito Santo.
Superando le nostalgiche tentazioni di restare chiusi nel nostro passato o l’irrigidimento nei metodi tradizionali, il volontariato è una proposta creativa che ci insegna a progettare con gli altri uomini, facendo fronte a situazioni difficili e complesse per il servizio di quella parte di umanità, la più povera, umile, bisognosa che anche Gesù ha privilegiato e per la quale ci ha mostrato le attenzioni e la tenerezza di Dio.

+ Pier Giacomo Grampa
Vescovo di Lugano

Lugano, 16 febbraio 2006

 

Versione per stampante

Torna alla pagina precedente